...
27 Novembre 2023

Spotify contro Apple: perché il colosso dello streaming audio chiede all’Unione Europea di agire

Credits: freestock.org

In attesa che entri in vigore il Digital Market Acts, il provvedimento che dovrebbe regolare i mercati digitali del vecchio continente, l’atmosfera degli stessi inizia a surriscaldarsi. A dimostrarlo è la lettera inviata da Spotify, noto servizio di streaming musicale, in concorso con altre società operanti nello stesso comparto, a partire da Deezer, ed indirizzata alla Commissione europea, con la quale si chiede di agire contro Apple per pratiche anticoncorrenziali e sleali

La comunicazione di Spotify contro Apple vede come precisa destinataria il vicepresidente esecutivo dell’antitrust UE Margrethe Vestager e punta il dito contro la casa di Cupertino, accusata di addebitare commissioni eccessive e di procedere a modifiche unilaterali e pretestuose alla propria politica nell’esclusivo intento di danneggiare la concorrenza.

Occorre sottolineare che si tratta soltanto dell’ennesimo atto del conflitto tra i due soggetti interessati. Spotify, infatti, già negli anni passati aveva dato luogo ad iniziative analoghe, con la presentazione di una serie di denunce alle autorità antitrust di vari paesi contro Apple. Ad essere sotto accusa è in particolare il 30% di commissione che l’azienda della mela applica a carico degli sviluppatori nel suo App Store. I risultati di questa politica sono facilmente comprensibili: chi ne è soggetto è infatti costretto a gonfiare in maniera artificiale il prezzo dei propri prodotti, agevolando quelli di Google.

Spotify contro Apple: una situazione non nuova

“Il comportamento anticoncorrenziale di Apple danneggia i consumatori e gli sviluppatori che lavorano sodo e più a lungo aspettiamo, più difficile diventerà fermarli.” Esordisce in questo modo la comunicazione rilasciata da Spotify in cui si ricordano i motivi dell’ennesima iniziativa contro l’azienda statunitense.

Credits: Facebook

Dopo aver ricordato che quasi quattro anni fa la società svedese ha deciso di presentare un reclamo antitrust formale alla Commissione europea contro il comportamento anticoncorrenziale di Apple, il quale si traduceva nel soffocamento dell’innovazione e nel danneggiamento degli sviluppatori e consumatori in tutta Europa e nel mondo, Spotify afferma che in pratica non è cambiato quasi nulla da quel momento.
Se, infatti, l’Ue ha messo in campo una prima indagine con conseguente pubblicazione di un documento preliminare in cui dava ragione a Spotify, all’atto pratico da quel momento non è accaduto nulla.
Così come potrebbe non mutare la situazione sino al 2024, anno in cui sarà messo a regime il Digital Markets Act, grazie al quale Spotify potrebbe aggirare l’app store di Apple e inaugurare un suo store oppure aderire a quello di un concorrente della società statunitense. L’azienda nordica, però, ha fretta e non intende aspettare ulteriormente. Da qui l’invio della lettera alla Verstager.

Cos’è il Digital Markets Act

Il Digital Markets Act è un provvedimento teso in particolare a limitare lo strapotere delle Big Tech, di cui Apple è parte integrante, sul web. La sua definitiva approvazione dovrebbe avere luogo nell’anno in corso, a seguito dell’accordo raggiunto il 24 marzo del 2022 tra Parlamento UE e Consiglio.
Il nuovo quadro legislativo delineato al suo interno prevede una serie di restrizioni e divieti per alcune pratiche commerciali considerate lesive del principio della libera concorrenza e, di conseguenza, dannose per gli stessi consumatori.

I divieti comporterebbero l’iscrizione delle aziende che li violano in una blacklist, mentre gli obblighi vanno a comporre una whitelist che non deve essere aggirata. Naturalmente il sistema prevede anche l’applicazione di sanzioni e rimedi ad hoc, che in buona sostanza dovrebbero impedire alle grandi aziende tecnologiche di continuare a sfruttare una vera e propria rendita di posizione resa possibile dai vuoti legislativi del passato.
Tra i punti qualificanti del provvedimento occorre ricordare in particolare il divieto di discriminare nell’accesso ai servizi e l’obbligo di garantire l’interoperabilità tra le piattaforme concorrenti. Grazie ad essi l’UE ritiene possibile limitare le pratiche anticoncorrenziali di Apple e altre Big Tech, ma con tutta evidenza Spotify e altri ritengono necessario mantenere alta la tensione in vista del 2024.

Magazine online dedicato all’Uomo Moderno, alla Moda, allo Style, al Business, al Lusso, ai Viaggi, alla Carriera!​

Le ultime novità su moda maschile, lifestyle, accessori, scarpe e outfit, insieme a consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita, al lusso, al business ed alla finanza personale.

MondoUomo.it però non rappresenta solo uno spazio dedicato alla moda maschile. Sappiamo che il successo è una questione di equilibrio tra la vita professionale e quella privata, quindi offriamo anche consigli sul mondo degli affari e dello stile di vita.

Scoprirete come gestire il vostro tempo in modo efficiente, come prendervi cura del vostro corpo e della vostra mente, come motivare voi stessi ed il vostro team e come rilassarvi dopo una lunga giornata di lavoro. Inoltre, come non parlare dei professionisti di successo, dei reportage su eventi di networking e delle notizie legate al mondo del successo in ambito maschile. Siamo certi che vi sentirete ispirati e motivati a raggiungere i vostri obiettivi e superare le sfide della vita professionale e personale.

Scopri la nuova rubrica dedicata alla recensioni ad alto valore aggiunto…

Editor's Review | MondoUomo.it Brands Ambassasor

Sostenibilità ed eco-lifestyle per l’uomo moderno

Follow Me

Contenuti ADV

Scopri il nuovo magazine al femminile

logo magazine donne
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

Don't Miss

Name This Night: il caso del brano AI pubblicato come nuovo singolo dei TOTO

Name This Night: il caso del brano AI pubblicato come nuovo singolo dei TOTO …

Negli ultimi giorni ha fatto scalpore la notizia della pubblicazione

Multa Da Record Per Apple: Violata Importante Legge Dell’Unione Europea.

Apple ha ricevuto una multa salata dopo aver violato i