...
30 Dicembre 2024

I borghi presepe in Italia: per vivere la magia delle feste immersi in un’atmosfera fiabesca.

Credits: da Chikilino tramite Pixabay

Sono spesso trascurati e fuori dai grandi flussi turistici, ma hanno fascino da vendere, profilandosi come un modo interessante e suggestivo di prendere consapevolezza della storia e della cultura del nostro Paese.

Preziosi e inestimabili scrigni di bellezza ed autenticità, i borghi italiani custodiscono un patrimonio storico, culturale ed artistico unico al mondo, indiscutibile testimonianza della ricchezza e diversità degli usi.

Realtà più silenziose, si pongono in netta antitesi alle grandi mete, quelle che tutti conoscono già dal nome e desiderano visitare. Tuttavia hanno tanto da regalare a coloro che decidono di uscire dai “classici binari” vacanzieri per approcciare luoghi sicuramente più “contenuti”, ma di certo più intimi e raccolti. L’ideale per chi cerca quiete e tranquillità o per chi desidera ritrovarsi, beneficiando al tempo stesso di paesaggi mozzafiato che rimarranno sempre impressi nella memoria e nel cuore.

Perché allora non scegliere di visitarne uno (o più di uno!) durante le festività natalizie? In questo periodo i pittoreschi borghi del Belpaese si trasformano infatti in veri e propri scenari fiabeschi, che sarebbe un vero e proprio peccato non “vivere” in prima persona.

Scopriamo dunque insieme qualcosa di più sui borghi presepe italiani e sul meraviglioso spettacolo che essi offrono, combinazione perfetta di bellezze naturali e tradizioni che si conserva intatto nel tempo.

Piccoli grandi gioielli tutti da conoscere e da amare.

Con le tipiche case in pietra, i caratteristici vicoli e le suggestive piazze, costituiscono splendide gemme da “gustare” durante tutto l’anno, quali luoghi incantevoli che catturano e conquistano.

Ma è durante le festività natalizie che i borghi diventano particolarmente “attraenti”, con quell’atmosfera incantata e quasi sospesa nel tempo, “fatta” di neve e di temperature rigide, di luci e di decorazioni che fanno capolino nelle viuzze.

È durante le festività natalizie che i borghi diventano borghi presepe, stupendi paesaggi calati in una magia che solo questo periodo è capace di dare. Angoli di un’Italia segreta perfetti per fermarsi a riflettere e (ri)scoprire il valore dei ritmi lenti, in contrapposizione alla frenesia della società odierna.

Che sia per qualche giorno o solo per qualche ora, i borghi presepe sparsi per tutto lo Stivale offrono allora la possibilità di un momento di pausa, invitando a concentrare la propria attenzione sulla bellezza delle cose pure e genuine. Sui sapori messi da parte e sulle tradizioni d’altri tempi.

Le opzioni non mancano, e ognuno potrà trovare il “suo” borgo, quello che per istinto o per curiosità lo attira di più. Da visitare per Capodanno ad esempio, o per l’Epifania, oramai prossimi.

Conosciamo dunque alcune di queste affascinanti perle italiane, intraprendendo un viaggio – per il momento solo virtuale – che farà sentire come all’interno di una fiaba.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Valle d’Aosta: alla scoperta dei Borghi più belli, scrigno di storia e cultura.

Una delle regioni italiane più belle e meno conosciute: la

Piemonte: alla scoperta dei borghi più belli, un’esperienza fra paesaggi e storia.

Il Piemonte è una delle regioni più belle del nostro