...
19 Novembre 2024
7

Kevin Costner come non lo avete mai conosciuto: il libro di Silvia Bizio e Pietro Ricci.

Kevin Costner | Fonte: mymovies.it

Abbiamo incontrato, in esclusiva per il nostro Magazine online Mondouomo.it, gli autori della pubblicazione, per Gremese Editore, del libro Kevin su Costner, un’opera unica ed inedita, firmata a quattro mani da Silvia Bizio e Pietro Ricci.

Il libro scandaglia l’eccezionale carriera del premio Oscar Kevin Costner attraverso le sue stesse parole, grazie a decenni di interviste rilasciate alla giornalista e amica Silvia Bizio. Una carriera costellata di successi e sfide nel grande cinema americano, con una visione personale d’ artista che ha saputo andare anche controcorrente.

Kevin Costner come non lo avete mai conosciuto: il libro di Silvia Bizio e Pietro Ricci.
cover Costner-copertina libro

Silvia Bizio, è giornalista, scrittrice, produttrice. È un membro associato di lunga data dei Golden Globes (ex HFPA). È stata corrispondente da Hollywood per «la Repubblica» e «L’Espresso» per oltre 40 anni.
È autrice di diversi libri, tra cui Los Angeles Babylonia e Cinema Italian Style – Storia del cinema italiano agli Academy Awards.
È stata direttore artistico della rassegna Cinema Italian Style a Los Angeles, direttrice del Taormina FilmFest e dell’Ora! Fest in Puglia, Italia.
Ha prodotto diversi cortometraggi, tra cui The Nightshift Belongs to the Stars (Il turno di notte lo fanno le stelle), diretto da Edoardo Ponti e scritto da Erri De Luca, e documentari come You Never Had It: An Evening with Bukowski.

Silvia. Le tue interviste attraversano molti anni. Come è cambiato il tuo approccio di intervistatrice nei confronti di un mostro sacro del cinema come Costner (se è cambiato…)?

Silvia Bizio-credits Gremese Editore

Per me a dire la verità non è cambiato nulla. Decenni fa, come oggi, quando intervisto un attore o regista è sempre la curiosità nei confronti del film e dell’approccio al personaggio – o alla regia – che mi interessano, non storie personali. E poi non mi invento né immagino nulla, registro sempre le mie interviste, le trascrivo e al massimo le abbrevio, rendendo più chiaro un concetto che magari parlando lo è poco. Secondo me è quello che mi ha resa abbastanza speciale agli occhi di tanti personaggi che ho intervistato nel corso degli anni, proprio perché sono onesta e non traviso le loro parole. Che un personaggio sia Robert de Niro o Kevin Costner, o un giovane attore o attrice ai suoi inizi, non cambia il modo in cui li intervisto.

Silvia Cosa apprezzi di più di Kevin Costner e cosa ti colpisce di più di lui come uomo e come personaggio?

Kevin è sempre stato, allora e ancora adesso, conoscendolo sempre meglio, un uomo sincero, onesto e appassionato. Ha sempre messo tutto sé stesso, incluse le sue finanze, nei progetti cinematografici che ama. È stato un uomo innamorato della sua famiglia, figli con cui passa tutto il suo tempo libero, e, quando è in un rapporto, è fedele e innamorato. Almeno così mi sembra. il suo migliore amico lo è da quando erano ragazzini e fanno ancora tutto insieme e si sentono ogni giorno. È semplice e non si dà nessuna aria, non si circonda di guardie del corpo se non quando assolutamente necessario. Dà tantissimo spazio ai suoi personaggi femminili e ascolta i suoi attori…più dei produttori! La sua passione per il cinema e per le storie che vuole raccontare, a qualunque costo, e la sua fedeltà agli amici, soci, famiglia, è la cosa che più apprezzo.

Sai quale è il film preferito di Kevin Costner… ed il tuo?

Per Kevin tantissimi sono i suoi film favoriti, e scrivendo questo libro mi sono resa conto di nuovo, anche riparlandone con lui, di quanto affetto abbia per ogni film che ha fatto. Ho scoperto con sorpresa che alcuni film, che non pensavo avessero lasciato tanto il segno in lui, in verità sono tra i suoi film preferiti. Leggendo il libro si evince quali siano. Tra questi “Balla coi lupi”, ma a questo punto della sua vita la sua passione è riposta in “Horizon, an american saga”, che cerca di portare sullo schermo da più di 30 anni.

Il mio favorito è “The Untouchables” e “JFK”, oltre a “Balla coi lupi” ovviamente, e “Field of dreams”, che mi ha fatto veramente sognare. Amo anche molto Bull Durham e il rapporto fra Kevin, Tim Robbins e Susan Sarandon. Tutti e tre straordinari.

Prossimi progetti editoriali?

Al momento non ne ho ma sono anni che tanti mi suggeriscono di pubblicare le mie interviste principali in 40 anni di vita a Los Angeles. Forse un giorno. Per ora mi sono resa conto di avere altrettanto materiale di interviste con personaggi come Oliver Stone e Andy Garcia, altri due cari amici. Ci sto pensando.

Parliamo ora con Pietro Ricci, coautore. Pietro Ricci vive a Ferrara, dove ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere con specializzazione in Inglese presso l’Università della sua città.
Nel 2011 decide di creare il “Kevin Costner Italian Fan Club” che lui gestisce, organizzando proiezioni e retrospettive dei film del divo hollywoodiano in cinema locali.
Nel maggio del 2023, Ricci ha trascorso una settimana nello Utah (Stati Uniti) sul set del progetto dei sogni di Costner, Horizon – An American Saga, e ha potuto osservare il cineasta all’opera mentre dirigeva, recitava e produceva un western di proporzioni epiche.
Sempre nel 2023, nell’ambito del Ferrara Film Festival, Ricci ha organizzato una retrospettiva per celebrare il 40^ anniversario delle riprese di Fandango – primo ruolo da protagonista di Costner – evento che ha ricevuto elogi e un notevole riscontro di pubblico da tutta l’Italia.

Pietro Ricci – credits Gremese Editore

Pietro puoi raccontarci qualche aneddoto o qualche tua sensazione particolare vissuta sul set?

Ciò che mi ha colpito maggiormente visitando il set di “Horizon – capitolo 2” era la tranquillità e calma della troupe e di Kevin stesso che, tramite il suo atteggiamento rilassato ma sicuro, dettava questo modo di fare anche ai suoi collaboratori.

Cosa apprezzi di più di Kevin Costner e cosa ti colpisce di più di lui come uomo e come personaggio?

Vederlo all’opera come regista è sensazionale in quanto il suo modo di porsi coi colleghi attori assomiglia a quello di un allenatore, ossia cerca di tirare fuori il meglio da ognuno di essi sottolineando gli aspetti positivi ed incoraggiando l’attore in questione di portargli una alternativa rispetto a ciò che a lui (Kevin) non è piaciuto in una determinata scena. In questo modo, l’attore non si sente mortificato, ma bensì responsabilizzato e galvanizzato.

Come è stato scrivere questo libro a quattro mani?

Avevo sognato per anni di scrivere un libro su Kevin, ma accantonavo sempre l’idea perché era un’impresa troppo grande da affrontare da solo. Il caso ha voluto che Silvia ed io ci incontrassimo proprio sul set di “Horizon 2” a maggio 2023 e da lì abbiamo unito le forze. Lavorando con Silvia a questo volume ho imparato tantissimo soprattutto per quanto concerne la minuzia, la puntualità ed il rigore con cui affronta il suo lavoro. È stata una palestra di professionismo che porterò sempre con me.

Pietro, quali sono i tuoi prossimi progetti editoriali?

Mi piacerebbe pubblicare un volume con le illustrazioni dedicate a Kevin che ho commissionato negli anni al mio amico brasiliano Thobias Daneluz e che Kevin stesso ama moltissimo. Sarebbe un altro sogno che si realizza!

Il libro è disponibile in tutte le librerie e in uscita a breve anche in Francia, con il titolo KEVIN par COSTNER Une icône du cinéma se raconte elle-même.

Si ringrazia l’ufficio stampa della casa editrice Gremese per il materiale e il contatto con gli autori

7 Comments Lascia un commento

  1. @follower Qual è il vostro film preferito di #KevinCostner ?!?
    Il nostro? L’Uomo dei Sogni / Field of Dreams.

  2. Kevin Costner Italian Fan Club Chi di voi del fan club in Italia ha già letto il libro ?!?

Comments are closed.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Lilo & Stitch Live Action

Lilo & Stitch Torna Al Cinema In Live Action: Sfida Con Mission Impossibile.

Da oggi, 21 maggio, arriva in Italia la nuova versione

Aspettando Re Lear: il documentario di Alessandro Preziosi arriva al cinema il 5 maggio.

L’artista partenopeo ha ideato e diretto “Aspettando Re Lear”, un’opera