...

Il prossimo target per Goodyear: pneumatici sostenibili al 100%

Anche quest’anno al CES, Consumer Electronics Show, 2023 di Las Vegas si è parlato di mobilità e innovazioni tecnologiche in ambito automotive.

Con più di 3100 espositori dislocati negli stand dei maggiori Hotel, oltre al Las Vegas Convention Center, grande attenzione è stata posta alla transizione verso l’elettrificazione, che si sta diffondendo nell’industria automobilistica mondiale.

Attenzione anche al futuro, con un occhio di riguardo alla sostenibilità al fine di mettere in campo tutte le strategie finalizzate alla riduzione della CO2, alle tematiche green e alla circolarità.

Anche Goodyear, al terzo posto della classifica mondiale nella produzione di pneumatici, era presente al CES 2023. Gli oltre 100 anni di innovazioni tecnologiche all’avanguardia e le continue ricerche hanno portato Goodyear Tire & Rubber Company a presentare il primo concept di pneumatici sostenibili realizzati al 90% con materiali a minor impatto ambientale.

L’impegno di Goodyear è quello di utilizzare sempre più materiali sostenibili, realizzando pneumatici poco impattanti sull’ambiente, sia in fase di produzione sia durante l’utilizzo. Il pneumatico concept di Goodyear ha mostrato una minore resistenza al rotolamento rispetto ad un pneumatico tradizionale, realizzato con materiali classici.

pneumatici sostenibili
Credit@Goodyear

Il prossimo passo che Goodyear si è prefissata è di realizzare il primo pneumatico 100% sostenibile a sostegno della lotta ai cambiamenti climatici entro il 2030.

Chris Helsel, Senior Vice President, Global Operations e Chief Technology Officer di Goodyear ha dichiarato: “Il percorso di sostenibilità di Goodyear continua. Il nostro obiettivo è introdurre il primo pneumatico 100% sostenibile entro il 2030. L’anno scorso è stato un anno cruciale per lo sviluppo di questo progetto. Abbiamo studiato nuove tecnologie, identificato nuove partnership per accelerare il processo non solo di realizzare un pneumatico con il 90% di materiali a basso impatto ambientale, ma anche di produrre in serie limitata, un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili. Il nostro team di Ricerca e Sviluppo continua a sviluppare progetti innovativi per costruire un futuro migliore”.

I componenti

Il nuovo pneumatico concept presentato al CES 2023 dalla Goodyear è stato realizzato con materiali innovativi di origine biologica ed è formato da 17 ingredienti in 12 diversi componenti.

Il nerofumo, incluso negli pneumatici per rinforzare la mescola e per contribuire ad aumentarne la durata, è tradizionalmente prodotto bruciando vari tipi di prodotti petroliferi. Il nuovo pneumatico Goodyear presenta invece tre diversi tipi di nerofumo prodotti da metano, anidride carbonica e olio vegetale riducendo così le emissioni di carbonio rispetto agli attuali metodi di produzione.

credit@bing

L’uso dell’olio di semi di soia negli pneumatici è un’importante innovazione di Goodyear che aiuta a mantenere la mescola flessibile a temperature variabili.

Goodyear inserisce poi una varietà unica di alta qualità di silice prodotta dalla cenere della lolla di riso, un sottoprodotto della lavorazione del riso destinato alle discariche. La silice viene spesso usata per migliorare l’aderenza negli pneumatici e ridurre il consumo di carburante.

Il nuovo pneumatico contiene il poliestere che viene riciclato da bottiglie di plastica e altri rifiuti di plastica. Ritrasformato nelle sue sostanze chimiche di base è utilizzabile per le corde degli pneumatici.

La produzione

Dopo aver superato i test del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, ed essere approvato per utilizzo stradale, ci vorrà comunque tempo per trovarlo in vendita.

Nel corso del 2023 Goodyear studierà il processo di approvvigionamento di questi materiali per produrre il pneumatico su vasta scala. Uno step importante da parte di Goodyear nello sviluppo della mobilità del futuro che sposa le tendenze di mercato in tema di ecosostenibilità, circolarità e minor impatto ambientale.

Nel frattempo, l’impegno di Goodyear nell’utilizzare sempre di più materiali sostenibili è evidente già in alcune gamme di pneumatici attualmente in commercio. Ad oggi infatti, 8 gamme di pneumatici e alcuni modelli Racing includono olio di soia. Inoltre, dal 2018 Goodyear ha più che raddoppiato l’uso di silice RHA nei suoi processi di costruzione di pneumatici.

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Ferrari-auto-scuderia

Ferrari chiude con il gas: “Useremo energia da fonti rinnovabili”.

Ferrari ha deciso di puntare alle energie rinnovabili, con un’attenzione
Superlicenza Fia

Superlicenza FIA: dal caso Verstappen alla “modifica Antonelli”.

La Formula 1 raccoglie una grandissima quantità di appassionati ogni