Barbaresco, Cuneo.
Ci spostiamo in Piemonte, una regione che nel periodo autunnale appare in tutta la sua bellezza. Nel cuore nelle Langhe, troviamo Barbaresco, un borgo che conta appena 650 abitanti, famoso per la produzione dell’omonimo vino. Un soggiorno nel paesino piemontese permette di immergersi nella natura, visitando le vigne del territorio.
La Torre di Barbaresco, un’antica dimora a base quadrata, domina il borgo. Barbaresco ha origini molto antiche, ma la struttura come la conosciamo oggi risale al Medioevo. Il borgo è caratterizzato dalla presenza di chiesette e case dai tetti spioventi.
Un tour enogastronomico in cui poter assaporare le bontà culinarie locali, accompagnate da un calice di vino locale, renderà la permanenza a Barberesco ancora più piacevole. Il tartufo è il protagonista della cucina langarola, regalando un’esplosione di sapore unica. Un primo piatto a base di tartufo nero o tartufo bianco d’Alba darà l’avvio ad un pranzo dal gusto unico. Il pasto non potrebbe non proseguire con un buon brasato al Barolo, piatto pregiato della tradizione piemontese. Da non dimenticare i formaggi tipici locali, come il Bra, il Castelmagno e il Raschera.