...
30 Dicembre 2024

I borghi presepe in Italia: per vivere la magia delle feste immersi in un’atmosfera fiabesca.

Credits: da Chikilino tramite Pixabay

Scanno, Abruzzo.

È uno dei più bei borghi italiani, e la sua bellezza si nota già percorrendo la strada a tornanti che porta al paese, dal panorama davvero incredibile sulla Riserva del Sagittario.

Vera e propria meraviglia situata ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Scanno si trova tra la valle del Sagittario, la Montagna Grande e il Monte Godi. E la sua struttura, con le casette addossate in pietra e le stradine che si intersecano, rimanda proprio all’idea di un presepe… formato magnum.

Arroccato a 1050 metri in montagna, è la scelta ideale per chi desidera fare un break dai ritmi serrati della città immergendosi in un contesto lento e raccolto, dove le lancette dell’orologio sembrano essere state portate indietro nel tempo.

Location ottimale per un Capodanno intimo e romantico, da trascorrere con la persona del cuore, Scanno affascina con la sua architettura, che combina in maniera squisita elementi gotici, romani e barocchi.

Da non perdere è l’antico borgo con le botteghe in cui si tramanda la tradizione dell’arte orafa e in cui è possibile ammirare la presentosa, un pegno d’amore donato un tempo alle proprie fidanzate. Il centro storico può facilmente raggiungersi attraverso la cosiddetta “ciambella”, un percorso ad anello così chiamato dai residenti, che parte dalla chiesa parrocchiale e vi ritorna per chiudersi.

Ma il borgo ben merita una visita anche per il lago omonimo, racchiuso tra Scanno e Villalago, ad un’altezza di 922 metri: il più grande lago naturale abruzzese, si caratterizza per la forma di un cuore, una vera e propria attrazione da non perdere.

Sarà sufficiente seguire il Sentiero del Cuore di Scanno per raggiungere una terrazza panoramica da cui poter ammirare quello che è a tutti gli effetti uno scenario unico.

Credits: da grandeacci tramite Pixabay

Canale di Tenno, Trentino.

Sorge sul versante trentino del Lago di Garda, tra il verde delle colline, raccontando di cultura medievale e di tempi oramai passati che tuttavia continuano a restare “vivi”.

Giunto quasi intatto sino ai nostri giorni, Canale di Tenno si caratterizza per una struttura che ben “giustifica” la sua associazione ad un presepe: case in pietra, antiche locande, ballatoi che si affacciano su vicoletti, sono i tratti caratteristici di quello che è un borgo dal fascino straordinario. Un fascino che nel tempo ha attirato tanti artisti, ispirati dai meravigliosi scorci paesaggistici da poter ritrarre nelle proprie opere.

Suggestivo durante tutto l’anno, Canale di Tenno ha sicuramente una “marcia in più” durante l’inverno, quando le viuzze si riempiono di luci e di bancarelle in occasione delle festività natalizie. Perché allora non farci un pensierino? Sarebbe un’occasione per ammirare l’omonimo castello, risalente al XII secolo, le cui mura custodiscono stemmi araldici di principi e vescovi. Ma sarebbe un’occasione per ammirare anche l’incantevole lago di Tenno: non lontano dal borgo, è un piccolo specchio d’acqua noto per le sue acque dai colori mutevoli, che vanno dal turchese allo smeraldo in base alle stagioni.

Credits: da Leonhard_Niederwimmer tramite Pixabay

Pietrapertosa, Basilicata.

Prende il nome dall’antica Petraperciata, ossia pietra forata, in virtù della presenza di una rupe appunto forata da parte a parte: incastonata nelle suggestive vette delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa è il comune più alto della Basilicata ed uno dei borghi più belli d’Italia.

Completamente costruito sulla roccia nuda, il borgo conserva la sua fisionomia medievale. Una fisionomia presente soprattutto in quella che è la parte più antica, sita alle pendici del Castello, che si caratterizza ancor oggi per i vicoli ciechi e le strade strette.

Ed è sul Castello che il visitatore di turno si recherà per godere di uno spettacolo di rara bellezza, che nessuna parola è sufficiente per descrivere: dai monti alle colline, dai fiumi ai torrenti, gli occhi avranno difficoltà a “posarsi”, tanta è la meraviglia che li circonda. L’imbarazzo della scelta è infatti tale che lo sguardo non sa dove fermarsi, rapito da un panorama che toglie letteralmente il fiato.

Credits: da renzofermo tramite Pixabay

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti

Valle d’Aosta: alla scoperta dei Borghi più belli, scrigno di storia e cultura.

Una delle regioni italiane più belle e meno conosciute: la

Piemonte: alla scoperta dei borghi più belli, un’esperienza fra paesaggi e storia.

Il Piemonte è una delle regioni più belle del nostro