...
15 Ottobre 2024

Banksy a Napoli: una mostra, il suo mondo!

the world of Banksy-locandina

Ho avuto la fortuna di visitare la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience a Bologna e devo dire che è davvero evocativa ed emozionante.

Arriva adesso anche a Napoli, dopo aver riscosso un incredibile successo non solo in Emilia-Romagna ma anche in città come Barcellona, Milano, Parigi, Praga, Bruxelles, Lisbona, Budapest, Cracovia e Dubai, con oltre 2 milioni di visitatori e vi invito a non perderla.

È possibile visitare la mostra nella città partenopea già dall’11 ottobre 2024 e fino al 4 maggio 2025 presso l’Arena Flegrea indoor, alla Mostra d’Oltremare.

Chi non conosce Banksy? Eppure, è famoso in tutto il mondo ma rimane un mistero. Sappiamo che è nato a Bristol, ma poi non conosciamo altro di lui. Abile comunicatore della cultura di massa, sfida i confini del mercato dell’arte producendo immagini che continuano ad ammaliare il pubblico.

The World of Banksy è una mostra che trasforma ogni luogo in uno spazio magico, è un viaggio emozionante attraverso gli occhi e la mente del misterioso artista britannico, celebre per la sua tagliente ironia su temi politici e sociali. Saranno presentate più di 120 opere, tra cui graffiti, fotografie, installazioni e stampe su vari materiali come tela, tessuto, alluminio, forex e plexiglass, appositamente riprodotte e raccolte per questa esposizione. Accanto alle opere iconiche come Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain, che hanno reso Banksy un punto di riferimento globale, ci sarà una speciale sezione video che svelerà la storia e il messaggio sociale dietro i rinomati murales disseminati in tutto il mondo.

Le opere di Banksy fanno riflettere lo spettatore sul sistema e sulla società contemporanea; sono simboli di lotta e di protesta in un mondo in cui gli interessi economici prevalgono.

The world of Banksy-credits mostra the world of Banksy-Napoli

Con immagini semplici ma con un forte impatto visivo, l’artista riesce a sensibilizzare il pubblico sui temi del consumismo, della guerra e del potere, utilizzando immagini metaforiche, divertenti, provocatorie e poetiche.

Vale la pena soffermarsi sul fatto che si tratta di opere magistralmente riprodotte, in quanto gli originali difficilmente sono disponibili al pubblico, e che sono un omaggio all’artista che non autorizza l’esposizione a causa del suo status di anonimo.

L’evento è curato nei minimi particolari da Artful Events Collective, ed è guidato dalla filosofia di Manu de Ros che, grazie alle mostre realizzate dal 2017 ad oggi, è stato determinante nella creazione delle varie fasi di The World of Banksy, attraverso un processo di cura collettiva. Emre Ezelli, direttore creativo, è entrato di recente a far parte della squadra e ha portato nuove energie ideando allestimenti che fondono tecniche tradizionali e innovazioni digitali.

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra www.theworldofbanksy.it o su www.etes.it, www.happyticket.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

Breve biografia dell’artista

Banksy è considerato uno tra i maggiori esponenti della Street Art contemporanea, ed è sicuramente il più popolare.

L’artista e writer britannico, si presume di età compresa tra i 45 e i 50 anni, è fino ad oggi riuscito a mantenere segreta la sua identità. A partire dagli anni ’90, i suoi graffiti, realizzati con la tecnica dello stencil, sono apparsi nelle strade e sui muri di tutto il mondo, da Londra a New York, da Berlino a Tokyo, e in molte città italiane, ma sempre luoghi colpiti da profonde contraddizioni

Banksy gode dell’appoggio di famosi personaggi amanti della sua arte, da Christina Aguilera a Justin Bieber. Le sue opere, nonostante sia contrario alla commercializzazione dei suoi lavori, sono state vendute all’asta per milioni di euro.

Banksy ha spesso utilizzato la sua arte per scopi filantropici in favore di ospedali e servizi sanitari nel mondo.

Artista o non artista, amato dal pubblico osteggiato da molti critici d’arte, eppure Bansky è arrivato anche ad esporre nei più importanti musei del mondo come il British ed il Louvre.

Chiudiamo con alcune indicazioni di rito per poter visitare questa straordinaria mostra.

Informazioni

THE WORLD OF BANKSY

The Immersive Experience

11 ottobre 2024 – 4 maggio 2025

Napoli, Arena Flegrea Indoor, Mostra d’Oltremare Viale John Fitzgerald Kennedy, 54 Napoli

Orari

Da mercoledì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18:00)

Aperture straordinarie

6 gennaio, 21 aprile e 22 aprile 2025

Chiusure straordinarie

23, 24, 25, 30, 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025

Biglietti

Intero € 14,50 giorni infrasettimanali / € 16,50 weekend e festivi

Ridotto bambini 6 – 12 anni € 7 giorni infrasettimanali / € 8 weekend e festivi

Riduzione per gruppi scuole (a partire dalle 10 fino a 25/30 persone): € 7 giorni infrasettimanali / € 8 weekend e festivi, docenti / accompagnatori gratuiti ogni dieci alunni

Riduzione per gruppi adulti, aziendali, universitari, associazioni culturali: (a partire dalle 10 fino a 25/30 persone): €10 nei giorni infrasettimanali / €12 nei weekend e festivi

Giorni infrasettimanali con prezzo festivo: 1 novembre 2024, 6 gennaio 2025, 21 aprile 2025, 25 aprile 2025, 1 maggio 2025

ADV

Best of #6 / Scarica il pdf

MondoUomo.it è parte del Gruppo Mondo Media

ADV

Newsletter

Iscriviti ora all'e-Club MondoUomo.it

ADV

Mondo Animali & Persone, il nuovo magazine

Mondo Animali & Persone

ADV

Insieme su Whatsapp

ADV

pubblicità adv magazine molto uomo
error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright

adv

Non perderti